Il concorso è aperto a progetti nei quali è previsto l’utilizzo di solai piani appoggiati puntualmente tramite i sistemi SPIDER e/o PILLAR. Possono essere presentati progetti in tutte le fasi: progettazione preliminare, definitiva o esecutiva, come anche i progetti in fase di costruzione o che hanno partecipato a concorsi di idee. Sono ammessi sia progetti che prevedono l’adozione di questa tecnica costruttiva nella totalità dell’edificio, sia progetti con un’adozione solo parziale di essa.
Il concorso si rivolge agli attori coinvolti nel settore dell’edilizia, prettamente quella in legno; in particolare ci riferiamo ai progettisti, ai costruttori, ai committenti e perché no, anche a chi non è progettista di professione: studenti, dottorandi o ricercatori. Nessuna limitazione territoriale, ambito internazionale.
La valutazione dei progetti sarà eseguita sulla base dei seguenti criteri:
sarà riservata particolare attenzione a progetti nei quali sono utilizzate soluzioni progettuali fuori standard o che cercano di sfruttare al massimo le potenzialità di solai piani appoggiati puntualmente, ad esempio, con l’utilizzo di maglie strutturali con luci particolarmente importanti;
le dimensioni contano, dal momento che grandi edifici permettono di immagazzinare grandi quantità di CO2. Per questo motivo, progetti di edifici con numero elevato di piani o con volumetria particolarmente importante, saranno avvantaggiati. Per lo stesso motivo, edifici con strutture prevalentemente in legno saranno preferite a progetti che prevedono una presenza importante di cemento armato o acciaio;
l’utilizzo di colonne, al posto delle pareti, per la trasmissione dei carichi verticali, consente di liberare spazi e di limitare i vincoli strutturali. Il progettista d dispone di maggiore libertà nello studio di soluzioni architettoniche che possono comprendere open space, grandi superfici vetrate, ecc. La capacità di sfruttare questi vantaggi, sotto un profilo architettonico, costituirà criterio preferenziale in fase di valutazione;
molto spesso progetti che in prima analisi prevedevano l’utilizzo di materiali e/o tecnologie tradizionali, vengono poi convertiti a materiali e/o tecnologie innovative. Progetti di questo tipo saranno altresì avvantaggiati.