Build The Impossible

Coming Soon

Contest

“Costruire l’impossibile” oggi si può fare grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, che hanno dato nuovo impulso al legno come materiale strutturale. Nel panorama mondiale odierno è sempre maggiore la sensibilità per il rispetto dell’ambiente, della società e di stili di vita più salubri e consapevoli. Infatti, oggi il legno viene visto anche come uno strumento per ridurre l’impronta ecologica, data dall’industria delle costruzioni, con una bassissima “carbon footprint”. In Rothoblaas crediamo fermamente in questi concetti e nella nostra quasi trentennale storia abbiamo cercato di sviluppare soluzioni innovative, semplici ed efficaci a servizio della tecnologia edile legata al legno.

L’obiettivo del concorso BUILD THE (IM)POSSIBLE è dare visibilità internazionale ai progetti architettonici innovativi che si spingono oltre le modalità costruttive sino ad oggi in uso.

Peter Lang

Peter Lang

- Rothoblaas -
Ideatore del Concorso

About

Il concorso mette in luce i progetti innovativi dal punto di vista sia della progettazione, sia dell’interesse collettivo per la sostenibilità ambientale. Noi, come Rothoblaas, abbiamo fatto la nostra parte: una collaborazione di quattro anni con l’Università di Innsbruck (Austria) e con enti di certificazione ha portato allo sviluppo di due famiglie di prodotti dalle straordinarie performance e dal carattere fortemente innovativo, denominati SPIDER e PILLAR, con un totale di 130 diversi modelli testati nel corso del progetto. Oggi, i progettisti e i costruttori che come noi sono innamorati del legno hanno a disposizione due rivoluzionarie soluzioni per superare gli standard costruttivi e di sostenibilità odierni.

Il concorso è aperto a progetti nei quali è previsto l’utilizzo di solai piani appoggiati puntualmente tramite i sistemi SPIDER e/o PILLAR. Possono essere presentati progetti in tutte le fasi: progettazione preliminare, definitiva o esecutiva, come anche i progetti in fase di costruzione o che hanno partecipato a concorsi di idee. Sono ammessi sia progetti che prevedono l’adozione di questa tecnica costruttiva nella totalità dell’edificio, sia progetti con un’adozione solo parziale di essa.

Noi abbiamo accettato la sfida e l’abbiamo portata a termine, e ora, con il supporto dell’Università di Innsbruck, siamo pronti a sfidare il vostro estro creativo: chi sarà in grado di stupirci di più?

Pillar Rendering

SPIDER and PILLAR - Connectors for CLT multy-storey buildings

SPIDER

SISTEMA DI CONNESSIONE E RINFORZO PER PILASTRI E SOLAI

SPIDER è il sistema di connessione e rinforzo per pilastri e solai che rappresenta una rivoluzione nel mondo dell’edilizia in legno.

PILLAR

SISTEMA DI CONNESSIONE PILASTRO-SOLAIO

PILLAR è il rivoluzionario sistema di connessione che ti permette di costruire strutture con sistema pilastro-solaio sino ad oggi irrealizzabili

Award

Il progetto che guadagnerà il primo premio sarà d’ispirazione per altri progetti futuri che auspichiamo aspireranno a soluzioni sostenibili e di maggiore interesse per la collettività.

Vincere il concorso significherà godere di un canale diretto con la comunità internazionale specializzata nel settore delle costruzioni in legno: i progetti saranno infatti valutati da prestigiosi esponenti del settore.

Usufruendo dei canali di comunicazione Rothoblaas saranno messi in luce i meriti professionali e personali del vincitore. Infatti, il progetto e relativo concorso verranno inseriti nelle attività di comunicazione di Rothoblaas, potendo godere di una visibilità internazionale sulle piattaforme social e su pubblicazioni specializzate.

Per i tre finalisti è previsto l’omaggio del pacchetto standard Mass Timber Seminar di novembre 2021, inclusivo di vitto e alloggio. Per il vincitore c’è inoltre in palio il full premium ticket del Mass Timber Seminar con in aggiunta il viaggio A/R dal paese di provenienza, il trasferimento A/R dalla sede di Cortaccia per presenziare al prestigioso Forum HolzBau di Innsbruck (Austria) e il pernottamento nella città austriaca.

Per ulteriori informazioni su pacchetti vitto/alloggio disponibili per il Mass Timber Seminar clicca qui.

Premio

Steps

ISCRIZIONE E RACCOLTA DI TUTTI I PROGETTI

È possibile iscriversi dal 30 novembre 2020, per sottomettere la propria candidatura è necessario compilare il formulario d’iscrizione (previa accettazione delle policy) ca­ricando tutta la documentazione necessaria entro il 31 agosto 2021. Le candidature pervenute oltre la data indicata non saranno prese in considerazione. Non è necessario inviare tutto il materiale al momento dell'iscrizione.

SELEZIONE PROGETTI

Dal 1 al 15 settembre 2021 la giuria si riunirà per una selezione preliminare. Verranno quindi stabiliti 3 finalisti. A questo scopo verrà utilizzato un sistema che prevede l’assegnazione di un punteggio a ogni criterio di valutazione. La giuria si occuperà anche di elaborare uno scritto in cui verranno esposte le ragioni di questo risultato.

PRESENTAZIONE PROGETTI FINALISTI E PREMIAZIONE

Dal 15 settembre 2021 i candidati finalisti saranno invitati al Mass Timber Seminar di novembre 2021 che si terrà presso la sede centrale di Rothoblaas al fine di presentare i loro progetti di fronte ad una platea di professionisti del settore. I partecipanti al corso sceglieranno in questa sede il progetto che riterranno il migliore tramite un sistema di valutazione che sarà spiegato in loco, proclamando così il vincitore. Da quel momento in poi, il progetto vincitore godrà della visibilità internazionale garantita dai canali di comunicazione di Rothoblaas fino a esaurimento delle pubblicazioni online e offline previste nel “REGOLAMENTO”.

Durante le fasi 1 e 2 il concorso verrà promosso nelle più prestigiose fiere internazionali del settore della costruzione in legno, dove sarà possibile vedere i connettori SPIDER e PILLAR.

Jury

Dipl.-Ing. Dr. techn. (Dott. Ing.) Roland Maderebner (Università)

Dipl.-Ing. Dr. techn. (Dott. Ing.) Roland Maderebner (Università)

Senior Scientist all’ Università Leopold-Franzens di Innsbruck (A), esperto del settore ricerca è ideatore del connettore SPIDER.

Univ.-Prof. Arch. Dipl.-Ing (Dott. Arch.) Hermann Kaufmann

Univ.-Prof. Arch. Dipl.-Ing (Dott. Arch.) Hermann Kaufmann

Dirigente e fondatore di HK Architekten titolare della cattedra di design e costruzioni in legno al Politecnico di Monaco (D), ha ricevuto nel 2007 il Premio Globale per l’Architettura Sostenibile.

DDipl.-Ing. Dr. techn. (Dott. Ing.) Thomas Moosbrugger

DDipl.-Ing. Dr. techn. (Dott. Ing.) Thomas Moosbrugger

Membro di Comitati nazionali e internazionali di normalizzazione per le costruzioni in legno e i prodotti in legno.

Peter Lang

Peter Lang

Socio, membro del consiglio di amministrazione, ideatore del concorso ed esperto nel campo delle costruzioni in Mass Timber.

Dott. Ing. Ernesto Callegari

Dott. Ing. Ernesto Callegari

Product Line Manager di Rothoblaas, ingegnere strutturale, fa parte del team di sviluppo fissaggi dell’ufficio Tecnico Rothoblaas.

Questo sito usa i cookie per migliorare il servizio e l'esperienza dell'utente. Più informazioni »