La valutazione dei progetti finalisti e vincitori sarà affidata a una giuria composta da 5 professionisti indipendenti nel campo della costruzione, senza alcun legame con Rothoblaas.
Durante la fase di esame dei progetti candidati, la giuria sarà supportata da due collaboratori interni di Rothoblaas, che si occuperanno esclusivamente della gestione dei materiali e della logistica.
I finalisti e i vincitori saranno selezionati secondo i criteri indicati nel regolamento, a totale discrezione della giuria.
COMPOSIZIONE DELLA GIURIA
LA GIURIA
Ing. Wolfram Kübler

WaltGalmarini AG (Switzerland)
Wolfram Kübler, partner di WaltGalmarini AG, è un ingegnere civile ed energetico specializzato in strutture ibride e in legno. Vanta un'ampia esperienza in progetti sostenibili e strutture a grande luce, tra cui l'edificio multipiano Pi a Zugo e la copertura in legno dello Zoo di Zurigo.
Ing. Benoît Hargot

Ney & Partners (Belgium)
Co-CEO di Ney & Partners WOW con 17 anni di esperienza nel settore delle costruzioni in legno. Progetta sistemi strutturali innovativi in legno e ibridi, sviluppa dettagli di connessione avanzati e concentra la sua attività sulla riduzione dell’impatto ambientale delle strutture.
Ing. Ahmet Topbas

ATTEC Design (Turkey-USA)
Ingegnere strutturale e fondatore di ATTEC Design, vanta un’esperienza internazionale nel settore delle costruzioni in legno e ibride. È impegnato nella ricerca di soluzioni innovative e nella sperimentazione di nuove frontiere nell’ingegneria strutturale.
Ing. Roy Crielaard

Arup (Netherlands)
Progettista strutturale e responsabile di progetto presso Arup Amsterdam, è specializzato in costruzioni ibride in legno. Grazie alla sua esperienza nell’ingegneria strutturale e nell’edilizia, contribuisce alla realizzazione di edifici sostenibili e ad alto impatto architettonico.
Ing. Ermanno Acler

Holzpak (Italy-USA)
Ingegnere strutturista, esperto in grandi strutture in lego, titolare e direttore tecnico di Holzpak Engineering SRL. Lavora con un approccio innovativo e mira all’efficienza strutturale per la realizzazione di edifici di grande impatto, come l’Anthony Timberlands Center in Arkansas.