A chi si rivolge il concorso?
BUILD THE (IM)POSSIBLE è il concorso internazionale ideato da Rothoblaas che invita tutti gli interessati a esplorare soluzioni strutturali ibride e sostenibili, attraverso l’uso innovativo del legno, sia dal punto di vista della progettazione, sia dell’interesse collettivo per la sostenibilità ambientale.
DESTINATARI
Il concorso è aperto a tutti i professionisti e agli studenti del settore strutturale e architettonico, con un particolare interesse per l’edilizia in legno e ibrida: architetti, ingegneri, progettisti, e studenti delle scuole di architettura e ingegneria.
CATEGORIE
-
Progettisti e costruttori
Chi realizza le innovazioni, progettando e costruendo edifici che testano sul campo le nuove possibilità, scontrandosi con i limiti normativi, urbanistici, logistici e di budget di un cantiere reale.
-
Studenti, ricercatori, accademici
Chi, lavorando su carta, ipotizza, progetta e sogna in grande ma senza necessariamente realizzare il progetto. Questi sono studenti, dottorandi, ricercatori o professori universitari.
I finalisti
Saranno scelti 4 finalisti (due per ogni categoria), tra i quali verranno poi proclamati 2 vincitori che si distingueranno per l'originalità e l'efficacia delle loro soluzioni progettuali.
Questo approccio tende a valorizzare la collaborazione tra esperti del settore e nuovi talenti, unendo esperienze e idee innovative per promuovere una visione del futuro delle costruzioni basata sull’integrazione intelligente di materiali diversi, con un focus sul legno e sulle strutture ibride.
Non ci sono limitazioni geografiche per la partecipazione, e ogni partecipante avrà la possibilità di concorrere con progetti già realizzati o in fase di sviluppo.


